I vantaggi della cessione crediti
Tempi duri per i troppo buoni. La riduzione del fatturato, l’erosione dei margini industriali, l’aumento dei costi fissi ha messo a dura prova la tenuta dei conti aziendali. Una delle…
Tempi duri per i troppo buoni. La riduzione del fatturato, l’erosione dei margini industriali, l’aumento dei costi fissi ha messo a dura prova la tenuta dei conti aziendali. Una delle…
Di qualunque evento possiamo coglierne le minacce o le opportunità, una mente arguta coglie nell’insieme come poter volgere tale evento a suo favore. Con la sua entrata in vigore definitiva…
Il timing è tutto Nel 1860 nella British Columbia veniva fondata Telegraph Creek. Era nella zona della corsa all’oro, e come tradisce il nome era lo snodo più importante per…
La finanza che passa al di fuori dei tradizionali veicoli bancari, definita alternativa, oggi è sempre più presente e scelta obbligata in molteplici casi. Alternativa non è sinonimo né di…
Da giovane studente in Cattolica durante una lezione di macroeconomia il docente ci pose una domanda: “qual è il bene più prezioso, la risorsa anaelastica per eccellenza”? Dopo vari tentativi…
Se c’è una lezione da imparare dai fatti salienti di questo periodo, riferendosi alla situazione bellica in Ucraina e dalla crisi energetica conseguente, è che sottovalutare il fil rouge che…
Obiettivo di qualunque azienda è di fare utile e di accrescere tale utile il più possibile. Spesso si confonde utile con fatturato e si cerca di aumentare il secondo a…
Con il nuovo Quadro temporaneo di crisi istituito a seguito della guerra tra Russia e Ucraina -Temporary Crisis Framework – Sezione 2.2 – Aiuti sotto forma di garanzie sui prestiti –…
Siamo al terzo anno di crisi a cui seguirà probabilmente un quarto, Covid prima e guerra poi hanno generato uno stormo di cigni neri. Il futuro non appare nemmeno libero…
Il rapporto ISTAT 2022 è raggelante per il futuro dell’Italia. La popolazione media non solo sta invecchiando ma da trent’anni stiamo diminuendo numericamente. La contrazione del saldo migratorio, la bassa…
Siamo al 10 agosto della più torrida e secca estate a memoria d’uomo, che tutto invoglia fuorché di lavorare. Buona parte degli italiani sono in villeggiatura oppure a casa in…
Scatta dal 13 agosto l’obbligo, in base al Decreto Trasparenza Dlgs 104/2022 (direttiva UE 2019/1152), con immediata applicazione sui nuovi contratti di lavoro di una informazione completa sulle condizioni contrattuali…
Le complessità da affrontare per i piccoli e medi imprenditori sono ormai simili a quelle dei grandi imprenditori, con la differenza che i secondi hanno una o più linee di…
Il 15 di luglio è entrata in vigore nella sua veste definitiva la Legge sul Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza (CCII), armonizzandoci e recependo la Direttiva UE 2019/1023….
Si sono addensate pesanti nubi sopra le nostre economie, nubi che non avrebbero dovuto coglierci di sorpresa se non in parte. Sono nubi minacciose e grevi che preannunciano la tempesta…
In 39 anni di attività lo Studio ha visto passare molte persone, aziende, occasioni. Difficilmente siamo categorici o giudicanti: l’esperienza ci ha insegnato una cosa fondamentale, il giudizio è spesso…
Dai siamo onesti, quanti di noi si danno la briga di scrivere qualcosa di significativo che accompagni il bilancio nelle Note Integrative con magari una piccola relazione dell’Amministratore? È tanto…
Ci si lamenta, a torto a mio avviso, della mancanza di intraprenditorialità della nuova generazione, dei trentenni che dovrebbero attuare il cambio generazionale. Vorrei portare alcuni casi di giovani Imprenditori…
Dal discorso di Alessandro Spada, Presidente Assolombarda al MIND: “Se la pandemia ha cambiato irreversibilmente le nostre vite, ora la guerra in Ucraina, con i suoi orrori umanitari, ha accelerato…
Crisi o cambio di Sistema? In media nel 2015 sono fallite 59 imprese ogni giorno, più di due imprese ogni ora. Dal 2009 a tutto il 2017 inoltre, si contano…
Dalla competizione si è passati nell’ultimo decennio alla coopetizione, un mix di cooperazione interna e competizione verso l’esterno con insiemi e sottoinsiemi piuttosto complessi. Basti pensare all’automotive, dove competitors di…
Giorni di bilanci e giornate spese al monitor e al telefono. Depositare un bilancio viene vissuto a volte come un dovere burocratico, come se fosse altro e al di fuori…
Oggi parliamo di noi. Studio Simontacchi Srls e Adattofin SpA è da tempo che operano congiuntamente avendo dato vita a Progetto Salva Imprese, dopo anni di collaborazione hanno deciso di…
La credibilità è uno status che si guadagna nel tempo con trasparenza e diligenza. Ogni azienda una volta all’anno tira una riga sull’esercizio passato e redige una rendicontazione sullo stato…
Si parla spesso di empowerment in azienda, vediamo in sintesi di che si tratta. Nell’ambito professionale e delle risorse umane è lo sviluppo della consapevolezza di sé e delle proprie…
Integrare le diversità si deve e si può ed è molto conveniente. Chiariamo subito che integrazione non è omologazione, anzi è l’esaltazione stessa della diversità. Ciascun essere umano è un…
“Agite a seconda della vostra forza” recita un proverbio latino, parrebbe essere cosa scontata, ma non lo è affatto. “Fare il passo più lungo della gamba” è un fatto a…
Il 17 marzo u.s. è stato approvato dal Consiglio dei Ministri lo schema di decreto legislativo riguardante i segnali di allerta di probabilità di insolvenza nel quadro degli adeguati assetti…
Stiamo per entrare in un momento complesso e pieno di incognite. Da un lato l’aumento delle materie prime e dell’energia sta innescando un movimento inflattivo destinato a durare nel medio,…
Una dilazione di pagamento genera un credito commerciale, avremo un fornitore che a fronte di un contratto obbliga un cliente a un corrispettivo a una o più determinate scadenze. Mentre…