Il difficile equilibrio della consulenza

Essere un temporary manager o un consulente implica spesso il compito delicato di sfidare il pensiero dominante di un imprenditore o di un management. Si tratta di un ruolo complesso, che richiede equilibrio tra l’assumere posizioni scomode e mantenere la relazione fiduciaria. Il rischio più grande? Diventare complici di un disastro per evitare di incrinare il rapporto, oppure, all’opposto, irrigidirsi al punto da compromettere la fiducia. In tutto questo, però, chi si limita a seguire gli schemi di pensiero del committente senza offrire un punto di vista critico rischia di essere una minaccia per la salute dell’azienda.

I bias cognitivi, come quello di conferma, sono una trappola pericolosa. È facile per imprenditori e manager cercare solo le informazioni che supportano le loro convinzioni, ignorando tutto ciò che le contraddice. Proprio qui entra in gioco il valore del consulente o del temporary manager: offrire una prospettiva esterna, libera da pregiudizi interni, capace di sfidare le convinzioni radicate. Ma come farlo senza creare fratture insanabili?

Innanzitutto, bisogna partire dai dati. Non c’è nulla di più efficace di un’analisi oggettiva e solida per aprire un dialogo. Inoltre, porre domande strategiche può essere un’arma potente: chiedere “Cosa accadrebbe se questa ipotesi fosse sbagliata?” o “Quali sono i rischi che stiamo sottovalutando?” non solo stimola la riflessione, ma coinvolge il management in un processo di esplorazione condivisa.

L’empatia è un altro elemento cruciale. Quando il consulente dimostra di comprendere le paure e le resistenze di chi ha di fronte, il confronto smette di essere percepito come una sfida e diventa un’opportunità. E qui entra in gioco anche la capacità di saper dosare i tempi: introdurre cambiamenti troppo radicali, troppo in fretta, può generare rigetto. A volte, un approccio graduale, che permetta di costruire fiducia passo dopo passo, è la scelta più saggia.

Ovviamente, ci sono momenti in cui non si può scendere a compromessi. Se il contesto o le decisioni rischiano di portare l’azienda al disastro, il consulente deve essere pronto a esporsi, anche correndo il rischio di incrinare il rapporto. La credibilità professionale e i valori etici devono sempre rimanere il faro guida: accettare di essere “complici” di un errore macroscopico può danneggiare non solo l’azienda, ma anche la propria reputazione.

Chi si limita a seguire passivamente gli schemi di pensiero del committente non sta facendo il suo lavoro. Non sta apportando valore, non sta proteggendo l’azienda dai rischi, e soprattutto non sta garantendo un reale contributo trasformativo. È solo un esecutore, privo di quella visione critica che fa la differenza.

Essere un temporary manager o un consulente significa quindi camminare su una linea sottile. Vuol dire essere specchi critici ma costruttivi, alleati del cambiamento ma mai complici dell’immobilismo. Vuol dire saper dire la verità, anche quando non è comoda, e farlo con il giusto mix di rispetto e fermezza. Alla fine, ciò che fa la differenza non è solo quello che si dice, ma come lo si dice. È questa la vera arte del consulente: trasformare visioni critiche in opportunità di crescita.

Noi siamo pronti, Voi?

Articolo di Marco Simontacchi

19/12/24