Tag Archivio per: #accessoalcredito

Bilanci mensili SP e CE per la governance aziendale

La governance aziendale è un aspetto fondamentale per il successo e la sostenibilità di qualsiasi impresa. Una corretta governance assicura che le attività dell’azienda siano gestite in modo responsabile, etico ed efficiente, garantendo al contempo la trasparenza e l’accountability nei confronti degli stakeholder. In questo contesto, i bilanci mensili, lo stato patrimoniale e il conto economico dettagliati rivestono un ruolo cruciale.

Monitoraggio Finanziario Tempestivo. I bilanci mensili, lo stato patrimoniale e il conto economico dettagliati forniscono una panoramica accurata e tempestiva delle finanze aziendali. Consentono ai decisori aziendali di monitorare l’andamento finanziario in tempo reale, individuando rapidamente eventuali deviazioni o problemi. Questo è particolarmente importante per prendere decisioni correttive immediate e mitigare potenziali rischi.

Pianificazione e Budgeting. I bilanci mensili e i documenti finanziari dettagliati sono essenziali per la pianificazione finanziaria e la creazione di budget realistici. Gli obiettivi finanziari a breve e lungo termine possono essere stabiliti in base ai dati presenti in questi documenti. Le performance aziendali possono essere confrontate con le previsioni, consentendo ai responsabili di apportare modifiche alla strategia, se necessario.

Tracciabilità delle Performance. I bilanci mensili consentono di seguire da vicino le performance aziendali nel corso del tempo. Questo tracciamento aiuta a identificare tendenze, riconoscere stagionalità e comprendere come le decisioni passate abbiano influenzato l’andamento finanziario. Una maggiore consapevolezza delle dinamiche finanziarie può guidare l’azienda verso scelte più informate.

Comunicazione con gli Stakeholder. La trasparenza finanziaria è cruciale per mantenere la fiducia degli stakeholder, inclusi investitori, creditori, dipendenti e clienti. I bilanci mensili e i documenti finanziari dettagliati forniscono informazioni chiare e affidabili sulla salute finanziaria dell’azienda. Ciò rafforza la comunicazione con gli stakeholder e dimostra un impegno verso la responsabilità aziendale.

Identificazione delle Opportunità di Miglioramento. I dettagli contenuti nei bilanci mensili e nei documenti finanziari possono rivelare aree in cui l’azienda potrebbe migliorare l’efficienza operativa o ridurre i costi. L’analisi dettagliata dei costi e delle entrate può portare a decisioni informate sulla riduzione degli sprechi e sull’ottimizzazione delle risorse.

Conformità Regolamentare. La recente Legge 155 richiede alle imprese di redigere rapporti finanziari regolari per prevenire l’insorgere di eventuali crisi di insolvenza. La preparazione accurata di bilanci mensili, stato patrimoniale e conto economico dettagliati garantisce che l’azienda sia in linea con le richieste regolamentari e riduce il rischio di sanzioni o azioni legali, quali la responsabilità solidale degli organi amministrativi.

In sintesi, i bilanci mensili, lo stato patrimoniale e il conto economico dettagliati sono strumenti essenziali per la governance aziendale efficace. Forniscono informazioni critiche per il monitoraggio finanziario, la pianificazione strategica, la comunicazione con gli stakeholder e l’identificazione di opportunità di miglioramento. La creazione e l’analisi accurata di questi documenti contribuiscono a guidare l’azienda verso un successo a lungo termine. Va anche acquisita e sviluppata la capacità di leggere e interpretare i dati sapendo come declinarli e le eventuali ricadute, in bene o in male, su tutti gli interessati.

Noi siamo pronti, Voi?

Articolo di Marco Simontacchi

30/08/2023

Importanza del capitale circolante netto e della posizione finanziaria netta

Il capitale circolante netto (CCN) e la posizione finanziaria netta (PFN) sono due importanti indicatori finanziari utilizzati per valutare la salute finanziaria di un’azienda. Entrambi forniscono informazioni cruciali sulla liquidità e la capacità dell’azienda di far fronte alle sue obbligazioni a breve termine.

Il Capitale circolante netto (CCN) rappresenta la differenza tra le attività correnti (risorse liquide e attività che possono essere convertite in denaro entro un anno) e le passività correnti (obbligazioni a breve termine e passività che devono essere pagate entro un anno). La formula del CCN è:

CCN = Attività correnti – Passività correnti

L’importanza del CCN risiede nel fatto che misura la disponibilità di risorse liquide dell’azienda per sostenere le sue operazioni quotidiane e coprire i debiti a breve termine. Un CCN positivo indica che l’azienda ha più attività correnti rispetto alle passività correnti, il che suggerisce una buona capacità di gestire gli obblighi finanziari imminenti. D’altra parte, un CCN negativo può indicare una possibile difficoltà nel far fronte alle passività a breve termine, potendo portare a situazioni di liquidità problematica o a una maggiore dipendenza da finanziamenti esterni.

La Posizione finanziaria netta (PFN) rappresenta la differenza tra le attività finanziarie correnti e le passività finanziarie correnti. Le attività finanziarie correnti includono disponibilità in contanti, equivalenti di cassa e altre attività finanziarie a breve termine, mentre le passività finanziarie correnti comprendono i debiti a breve termine.

La formula della PFN è:

PFN = Attività finanziarie correnti – Passività finanziarie correnti

La PFN fornisce una misura più specifica della liquidità finanziaria dell’azienda, concentrandosi sulle risorse finanziarie a breve termine e sugli impegni di pagamento. Una PFN positiva indica che l’azienda ha più risorse finanziarie correnti delle sue passività finanziarie correnti, suggerendo una buona posizione di liquidità. Al contrario, una PFN negativa indica che le passività finanziarie correnti superano le risorse finanziarie correnti, suggerendo una possibile necessità di finanziamenti esterni per far fronte agli impegni finanziari.

Sia il capitale circolante netto (CCN) che la posizione finanziaria netta (PFN) sono indicatori chiave per valutare la stabilità finanziaria di un’azienda. Una gestione adeguata del CCN e della PFN è fondamentale per garantire che l’azienda abbia sufficienti risorse liquide per affrontare le sue obbligazioni finanziarie a breve termine e mantenga una solida posizione finanziaria complessiva. Una sana gestione del capitale circolante e una posizione finanziaria equilibrata possono contribuire alla crescita e al successo a lungo termine dell’azienda.

Sono parametri vitali sempre sotto attento esame da parte di qualsivoglia istituzione finanziaria e sono un dato importante per decidere la finanziabilità di una impresa.

Noi siamo pronti, Voi

Articolo di Marco Simontacchi

31/07/2023

L’importanza della pianificazione finanziaria in un piano industriale

Nel contesto di un’azienda, il piano industriale è uno strumento essenziale che definisce le strategie, gli obiettivi e le azioni necessarie per raggiungere il successo a lungo termine. Tra gli elementi fondamentali di un piano industriale, la pianificazione dei flussi finanziari riveste un ruolo di estrema importanza.

Garantisce liquidità. La pianificazione dei flussi finanziari aiuta a garantire che l’azienda abbia sufficiente liquidità per far fronte alle spese correnti e future. Ciò significa tenere sotto controllo gli ingressi e le uscite di denaro, prevedere eventuali picchi di spesa o periodi di incassi ridotti e adottare misure preventive per evitare situazioni di crisi finanziaria. Senza una gestione oculata dei flussi finanziari, l’azienda potrebbe trovarsi a corto di fondi quando ne ha più bisogno, mettendo a rischio la sua stessa esistenza.

Consentire investimenti strategici. Un’azienda di successo deve essere in grado di investire in nuove tecnologie, infrastrutture, ricerca e sviluppo e altre iniziative strategiche. La pianificazione dei flussi finanziari permette di identificare le risorse disponibili e valutare la fattibilità di questi investimenti senza compromettere la stabilità finanziaria dell’azienda. Investimenti mirati possono aumentare l’efficienza produttiva, la qualità dei prodotti/servizi offerti e la competitività sul mercato.

Riduzione dei rischi finanziari. I rischi finanziari sono sempre presenti in un ambiente economico in continua evoluzione. La pianificazione dei flussi finanziari aiuta a identificare e mitigare i rischi finanziari, sia interni che esterni. Attraverso la gestione attiva dei flussi di cassa, l’azienda può reagire prontamente a cambiamenti imprevisti nel mercato, riducendo l’impatto di potenziali crisi finanziarie o rallentamenti economici.

Facilita la negoziazione con le parti interessate. Quando un’azienda ha una pianificazione finanziaria solida, diventa più attraente per gli investitori, le banche e altri soggetti interessati. La capacità di dimostrare una gestione finanziaria accurata e la prospettiva di flussi di cassa stabili nel tempo possono influenzare positivamente le decisioni degli investitori, migliorando così l’accesso a finanziamenti esterni o a nuove partnership strategiche.

Sostenibilità aziendale. Una buona pianificazione dei flussi finanziari consente di mantenere l’equilibrio tra le esigenze finanziarie dell’azienda e le sue capacità di generare reddito. Questo contribuisce a garantire la sostenibilità aziendale a lungo termine, evitando situazioni di sovraindebitamento o mancanza di liquidità. Un’azienda sana finanziariamente è più resistente alle sfide economiche e può affrontare con maggiore fiducia i cicli economici altalenanti.

La pianificazione dei flussi finanziari riveste un ruolo chiave all’interno di un piano industriale ben strutturato. Garantisce la stabilità finanziaria, facilita gli investimenti strategici, riduce i rischi e migliora le opportunità di negoziazione con le parti interessate. Senza una gestione attenta dei flussi di cassa, l’azienda potrebbe trovarsi in una posizione vulnerabile, incapace di affrontare le sfide del mercato o di cogliere le opportunità di crescita. Pertanto, la corretta pianificazione finanziaria dovrebbe essere una priorità per qualsiasi azienda impegnata a raggiungere il successo a lungo termine.

Noi siamo pronti, Voi?

Articolo di Marco Simontacchi

19/07/2023

Differenze tra piano industriale e business plan

Un piano industriale e un business plan sono due strumenti di pianificazione aziendale che servono a delineare le strategie e gli obiettivi di un’azienda, ma si concentrano su aspetti leggermente diversi.

Scopo e focus:

Piano industriale: si concentra principalmente sulle attività operative dell’azienda. Esso definisce la strategia generale dell’azienda per raggiungere gli obiettivi di produzione, vendita e distribuzione dei prodotti o servizi. Il piano industriale fornisce un quadro di riferimento per la gestione delle risorse umane, finanziarie e tecniche necessarie per raggiungere gli obiettivi stabiliti.

Business plan: è un documento più ampio che riguarda l’intero spettro dell’attività aziendale. Oltre a concentrarsi sugli aspetti operativi, il business plan include anche una valutazione del mercato, analisi della concorrenza, definizione dei target di mercato, strategie di marketing, piani finanziari e proiezioni di redditività. Il business plan ha lo scopo di fornire una visione d’insieme completa dell’azienda e delle sue prospettive future per attrarre investitori, ottenere finanziamenti o guidare lo sviluppo interno dell’azienda.

Contenuti:

Piano industriale: può includere informazioni come la descrizione dei prodotti o servizi offerti, il processo di produzione, gli obiettivi di produzione, l’organizzazione aziendale, la struttura dei costi, le risorse necessarie, le previsioni di vendita, gli investimenti in attività operative e le strategie di crescita.

Business plan: plan solitamente contiene una sezione esecutiva, una descrizione dell’azienda, un’analisi di mercato e della concorrenza, una strategia di marketing e di vendita, una pianificazione finanziaria, una struttura organizzativa, proiezioni finanziarie, strategie di gestione dei rischi e un piano di azione dettagliato per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Pubblico di riferimento:

Piano industriale: è principalmente rivolto agli stakeholder interni dell’azienda, come i dirigenti, i responsabili delle risorse umane, i responsabili delle operazioni e i dipendenti. Esso serve come guida operativa interna per coordinare le attività aziendali e assicurare un flusso efficiente delle operazioni.

Business plan: è rivolto a un pubblico più ampio che può includere investitori, banche, finanziatori, potenziali partner commerciali o collaboratori. Esso è progettato per comunicare l’intera visione aziendale, le opportunità di mercato e il potenziale di crescita dell’azienda per attrarre finanziamenti o partnership commerciali.

In sintesi, mentre il piano industriale si concentra principalmente sulle operazioni e sulle strategie operative dell’azienda, il business plan fornisce una visione più ampia e completa dell’intera attività aziendale, includendo analisi di mercato, strategie di marketing e finanziamenti. Entrambi gli strumenti sono importanti per il successo di un’azienda e possono essere utilizzati in sinergia per guidare la pianificazione e l’implementazione delle strategie aziendali.

Noi siamo pronti, Voi?

Articolo di Marco Simontacchi

11/07/2023

Cessione crediti pro soluto: Impatti positivi su bilancio e rating

La cessione dei crediti pro soluto è una pratica finanziaria che consente alle imprese di trasferire i propri crediti verso terzi, sollevandosi così dall’onere di gestire il recupero dei crediti in modo autonomo. Questa operazione può avere numerosi impatti positivi sul bilancio e sul rating dell’azienda, fornendo vantaggi finanziari e migliorando la sua posizione creditizia complessiva.

Impatto positivo sul bilancio: La cessione dei crediti pro soluto comporta l’inserimento di un flusso di cassa immediato nell’azienda che cede i crediti. Questo può avere un impatto significativo sul bilancio, consentendo di migliorare la liquidità dell’azienda e di ridurre il debito pendente. L’ingresso di nuove risorse finanziarie può essere utilizzato per investimenti, per il pagamento di fornitori o per altre necessità aziendali, contribuendo a una gestione finanziaria più efficiente.

Inoltre, la cessione dei crediti pro soluto può consentire all’azienda di eliminare i crediti inesigibili o di difficile recupero dal proprio bilancio. Ciò può portare a una riduzione dei costi di gestione dei crediti e a una migliore valutazione degli asset dell’azienda. La pulizia del bilancio da crediti problematici può fornire una visione più accurata della salute finanziaria complessiva dell’azienda e può aumentare la fiducia degli investitori e dei creditori.

Impatto positivo sul rating: La cessione dei crediti pro soluto può anche avere un impatto positivo sul rating dell’azienda. Le agenzie di rating tengono conto di diversi fattori per valutare la solidità finanziaria di un’azienda, e la gestione efficace dei crediti è uno di questi fattori chiave. Trasferire i crediti problematici o a rischio può ridurre il livello di rischio per l’azienda e migliorare la sua valutazione da parte delle agenzie di rating.

Inoltre, la cessione dei crediti può migliorare l’indicatore di liquidità dell’azienda. Con un maggiore flusso di cassa derivante dalla cessione dei crediti, l’azienda può migliorare la sua capacità di far fronte agli obblighi finanziari e di pagare i creditori in modo tempestivo. Questo può essere considerato positivamente dalle agenzie di rating, che valutano la capacità di un’azienda di gestire il proprio debito e di mantenere una solida posizione finanziaria.

La cessione dei crediti pro soluto può apportare impatti positivi significativi sul bilancio e sul rating di un’azienda. Attraverso l’ottenimento di liquidità immediata, la riduzione dei crediti inesigibili e il miglioramento della gestione finanziaria complessiva, l’azienda può rafforzare la propria posizione finanziaria e aumentare la fiducia degli investitori e dei creditori. Tuttavia, è importante valutare attentamente i costi e i benefici associati alla cessione dei crediti e considerare gli effetti

Noi siamo pronti, Voi?

Articolo di Marco Simontacchi

20/06/2023

Minibond quotati, vantaggi per le PMI

Le piccole e medie imprese (PMI) sono spesso considerate il motore dell’economia, generando occupazione e stimolando la crescita economica. Tuttavia, molte PMI si trovano di fronte a sfide nell’accesso al finanziamento necessario per espandere le proprie attività. In questo contesto, l’emissione di minibond quotati in borsa si presenta come una soluzione promettente per le PMI, offrendo opportunità e vantaggi significativi.

Accesso a finanziamenti a costi vantaggiosi: Accedere ai mercati dei capitali consente alle PMI di diversificare le fonti di finanziamento al di là dei tradizionali prestiti bancari. L’emissione di minibond consente alle imprese di ottenere finanziamenti direttamente dai mercati finanziari, consentendo loro di raccogliere capitali da un’ampia base di investitori. Questo può tradursi in condizioni di finanziamento più vantaggiose, come tassi di interesse competitivi e termini di rimborso flessibili. Se l’emissione viene certificata ESG, inoltre, vi è uno sconto sul tasso cedolare.

Crescita ed espansione aziendale: L’accesso ai mercati dei capitali può fornire alle PMI il capitale necessario per sostenere la crescita e l’espansione aziendale. I fondi raccolti attraverso l’emissione di minibond possono essere utilizzati per investire in nuove tecnologie, acquisire attività complementari, espandere la presenza di mercato o sostenere progetti di ricerca e sviluppo. Questo apre nuove opportunità di crescita che potrebbero essere altrimenti limitate dalla mancanza di finanziamenti adeguati.

Aumento della visibilità e della reputazione aziendale: L’emissione di minibond quotati in borsa porta le PMI ad entrare nel radar degli investitori istituzionali e del pubblico in generale. Questo aumento di visibilità può migliorare la reputazione aziendale e conferire un maggiore grado di fiducia e credibilità tra i potenziali clienti, fornitori e partner commerciali. Inoltre, il fatto di essere quotati in borsa implica una maggiore trasparenza e responsabilità aziendale, che può contribuire a rafforzare la fiducia degli stakeholder.

Possibilità di successivi accessi al mercato dei capitali: L’emissione di minibond quotati in borsa può aprire la strada per futuri accessi al mercato dei capitali. Una volta stabilita una presenza sul mercato finanziario, le PMI possono godere di maggiore flessibilità nel reperire finanziamenti aggiuntivi quando necessario. Ciò può essere particolarmente vantaggioso durante periodi di crescita accelerata o in occasione di nuove opportunità di investimento.

Le PMI che scelgono di accedere ai mercati dei capitali attraverso l’emissione di minibond quotati in borsa possono beneficiare di opportunità significative e vantaggi finanziari. L’accesso a finanziamenti a costi vantaggiosi, la possibilità di sostenere la crescita aziendale, l’aumento della visibilità e della reputazione aziendale e la prospettiva di futuri accessi al mercato dei capitali sono solo alcune delle ragioni per cui le PMI dovrebbero considerare questa opzione. Tuttavia, è importante valutare attentamente i requisiti, i costi e gli obblighi associati a tale processo per garantire una gestione adeguata delle risorse finanziarie e il rispetto delle normative di borsa.

Noi siamo pronti, Voi?

Articolo di Marco Simontacchi

05/06/2023

PMI: brivido da rialzo dei tassi

L’aumento dei tassi di interesse ha un impatto significativo sui bilanci delle PMI. Questo perché le PMI spesso dipendono da prestiti e finanziamenti per sostenere le loro attività e un aumento dei tassi di interesse influisce sui costi dei finanziamenti, aumentandone il costo di approvvigionamento quindiriducendo la redditività dell’impresa.

Quando le banche centrali aumentano i tassi di interesse, le banche commerciali seguono l’esempio aumentando a loro volta i tassi sui prestiti. Questo aumento dei tassi di interesse può influire sulla capacità stessa delle PMI di ottenere finanziamenti, poiché il costo del debito aumenta, influendo negativamente sulla redditività dell’impresa e sulla sua capacità di investire in nuovi progetti o espandersi e peggiorando i parametri del rating.

Inoltre, le PMI che hanno già sottoscritto prestiti a tassi di interesse variabili accusano un aumento dei costi di finanziamento, influendo sulla capacità dell’impresa di rispettare i propri impegni finanziari e di mantenere la liquidità come da business plan.

L’aumento dei tassi di interesse può anche influire sulla domanda di prodotti e servizi delle PMI. Se i consumatori e le aziende riducono le loro spese a causa dell’aumento, le PMI possono a cascata subire una riduzione delle entrate e dei profitti.

In generale, l’impatto dell’aumento dei tassi di interesse sui bilanci delle PMI dipenderà dalla situazione finanziaria dell’impresa, dal tipo di prestiti che ha sottoscritto e dalle condizioni del mercato in cui opera. Tuttavia, è importante che le PMI siano consapevoli dell’effetto dei tassi di interesse sui loro bilanci e che considerino le strategie di gestione del rischio finanziario per mitigare gli effetti negativi dell’aumento dei tassi stessi.

Ciò potrebbe includere la diversificazione delle fonti di finanziamento e l’uso di strumenti finanziari come i contratti di swap per gestire il rischio di tassi di interesse o approcciare direttamente il mercato dei capitali utilizzando nuovi strumenti di approvvigionamento finanziario.

Noi siamo pronti, Voi?

Articolo di Marco Simontacchi

11/05/2023

Il credito a rischio stretta

Il sistema bancario europeo poggia su basi più solide del resto del mondo, ha assorbito meglio del resto del sistema lo shock di SVB e Credit Suisse.

Resta comunque a rischio di una ulteriore stretta creditizia dovuta a fattori tecnici e di merito.

Senza entrare in tecnicismi bancari, basti pensare che la disponibilità effettiva di liquidità degli istituti di credito è ben inferiore a quella virtuale.

Vuol dire che l’insieme dei depositi non corrisponde all’effettiva liquidità, essendo parte rilevante di tale liquidità occupata nei finanziamenti e mutui.

Se tutti insieme andassimo a prelevare le “disponibilità” metteremmo in crisi tutto il sistema.

Ciò fa si che la bontà di un istituto di credito e la sua credibilità abbiano una diretta connessione con la qualità dei propri crediti.

Vero è che hanno una riserva “congelata” in titoli di stato, considerati asset sicuri. Tra i primi tre istituti europei per asset in titoli di stato primeggiano Popolare di Sondrio e Bper con asset tra il 15% e il 17%. Oltre a non essere una quota che metta al completo riparo da sorprese tale percentuale inficia la redditività dell’istituto essendo un asset non particolarmente remunerativo se non a volte oneroso.

Va da sé che in questo periodo di “cigni neri” gli istituti europei, quindi anche gli italiani, dovranno porre particolare attenzione alla qualità del proprio portafoglio crediti, che dopo i finanziamenti covid indiscriminati e lo scossone della guerra appaiono un poco deteriorati.

Si dovrà correre ai ripari se si vuole garantire stabilità al sistema finanziario concedendo l’accesso al credito solo a chi garantisca un rating, ovvero la capacità misurata di poter restituire i finanziamenti, che migliori i parametri di qualità dei crediti esistenti.

Il fai da te dei bilanci senza una attenta analisi dei parametri, segnalazioni anche se occasionali in centrale rischi, la mancanza di un robusto e coerente piano industriale e relativo business plan saranno condizioni che potranno ostacolare o impedire in un immediato futuro l’accesso al credito inficiando anche i rinnovi.

Uomo avvisato mezzo salvato, in questo caso correre ai ripari sarà troppo tardi, un bilancio sano lo si costruisce giorno per giorno a partire da gennaio, non a esercizio chiuso.

 

Noi siamo pronti, Voi?

 

Articolo di Marco Simontacchi

05/04/2023

Crescita stabile con certezza dei flussi

L’Imprenditore accorto sa di poter fare e disporre a seconda delle proprie forze.

Per misurarle redige un business plan per comprendere di che finanza dispone e di quanta reperirne per dar corso al proprio piano industriale.

Vi sono quindi due componenti finanziarie, il capitale proprio, dato dal circolante e dai mezzi propri, e il capitale di terzi sotto forma di finanziamenti (debito) o di cessione di quote (nuovi mezzi propri).

Si pone grande attenzione ai capitali di terzi sia che sia sotto forma di debito che di sottoscrizione quote, dando per scontato il proprio circolante.

Scontato spesso non lo è per nulla.

Nel calcolare i flussi finanziari si calcolano non solo le quantità ma anche le scadenze, i margini tra ciclo attivo e quello passivo sono la disponibilità di cassa che verrà utilizzata per fare gli investimenti.

Entrano in gioco due variabili: gli insoluti e i ritardati pagamenti.

Questi due fattori vanno a sparigliare le carte e rischiano di buttare una azienda, solida e stabile, in un rischio di insorgenza di crisi di insolvenza se non di crisi di impresa.

Ricordiamo, semmai ce ne fosse ancora bisogno, che è in vigore il nuovo Codice della Crisi di Impresa e quindi sottacere una prevista crisi di insolvenza comporta seri rischi per l’Amministratore che, se non dimostra di aver provveduto con adeguati assetti, si troverà a rispondere patrimonialmente personalmente di quanto avviene.

Tuttavia, oggi esistono diversi servizi che risolvono alla radice la possibilità che le due variabili di cui sopra possano incidere negativamente sui flussi finanziari e quindi sulla solvibilità dell’azienda.

Servizi che danno certezza dei flussi finanziari rendendo liquidi e certi i crediti commerciali.

Otterremmo un quadruplice vantaggio:

  • Inversione della rotazione debiti crediti avendo subito liquidità ad emissione fattura
  • Certezza del credito avendo ceduto a terzi il rischio di ritardato pagamento e di insoluto
  • Poter dimostrare tra gli adeguati assetti il controllo sulla qualità dei propri crediti commerciali e clienti
  • Miglioramento di diversi parametri componenti il rating e conseguentemente miglior accesso al credito con minor costi

Potremmo dire quattro piccioni con una fava.

Accedere a questi servizi e ottimizzarli per costi – benefici e decidere quali e quando utilizzarli può non essere affare immediato e semplice, ogni società di servizi decanterà i propri, esistono professionalità terze e indipendenti che possono aiutare nella scelta e nella gestione dei propri crediti commerciali.

Dare certezza dei flussi derivanti dai crediti commerciali significa dare solidità alla propria crescita e prosperità.

Noi ci siamo, Voi?

 

Articolo di Marco Simontacchi

21/11/2022

 

I vantaggi della cessione crediti

Tempi duri per i troppo buoni. La riduzione del fatturato, l’erosione dei margini industriali, l’aumento dei costi fissi ha messo a dura prova la tenuta dei conti aziendali.

Una delle ricadute immediate è il deteriorarsi dei margini di tesoreria che riduce il polmone finanziario a disposizione per far fronte alla rotazione debiti crediti.

Paradossalmente anche con un fatturato minore potrebbero non essere più sufficienti i normali affidamenti.

Altro effetto è il potenziale rischio di insoluto che deriva da una aumentata probabilità di default delle PMI con una velocità incrementata dall’entrata in vigore del nuovo codice della crisi di impresa e dalla stretta creditizia, anche sui rinnovi, imposta da Basilea 3.

Sembra un rompicapo, andare in banca con un bilancio peggiorativo a chiedere un aumento degli affidamenti non è affare semplice, senza contare che così facendo andremmo a peggiorare i parametri che compongono il rating legati a fatturato – utili – debiti – oneri finanziari.

Mettendo a rischio un futuro rinnovo o dovendo incassare condizioni peggiorative già con un rialzo sensibile dei tassi.

A tutto c’è rimedio, esiste la cessione dei crediti pro soluto.

Di fatto andiamo a cedere a istituzione finanziaria terza quel fatturato che riteniamo di voler rendere liquido, risparmiando su costi e con notevoli vantaggi da un punto di vista bilancistico e patrimoniale.

Trasferiremmo anche a terzi il rischio di insolvenza e l’onere di monitorare il merito creditizio del ceduto. Dobbiamo essere affidabili noi e il ceduto e avere il consenso di quest’ultimo alla cessione del credito.

C’è tuttavia una parte di fatturato che non possiamo cedere, vuoi perché estero fuori CEE vuoi perché non è concessa la cessione del credito.

In questo caso, soprattutto in caso di paesi che il sistema finanziario fatica ad anticipare, c’è la possibilità di assicurare il credito commerciale.

Tale garanzia, fino al 90% dell’importo, ci consente di trovare istituzioni finanziarie che rendano liquido il credito senza ulteriori complicazioni.

Con buona pace della nostra cassa e dei nostri affidamenti sfiniti dal duro lavoro.

Noi siamo pronti, Voi?

 

Articolo di Marco Simontacchi

19/10/2022

 

Tag Archivio per: #accessoalcredito

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri