Tag Archivio per: #pianoindustriale

Amministrazione e buon governo aziendale

La formazione contabile nelle piccole e medie imprese (PMI) italiane, mirata al controllo di gestione con previsionale per cassa e per competenza, è cruciale per diversi motivi, sia in termini di conformità alle nuove leggi sulla crisi d’impresa sia per migliorare il governo e la gestione dell’azienda. Vediamo i principali aspetti di questa importanza.

Ottemperanza alle nuove leggi sulla crisi d’impresa

Con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019), è diventato obbligatorio per tutte le imprese, e quindi anche per le PMI, adottare sistemi di controllo interno volti a prevenire e anticipare situazioni di crisi. Questo obbligo comporta la necessità di monitorare costantemente alcuni parametri di bilancio, tra cui:

  • Indici di allerta, che segnalano tempestivamente situazioni di squilibrio finanziario.
  • Piani previsionali, sia in termini di flussi di cassa (per cassa) che di competenza, per valutare la sostenibilità a breve e medio termine.

Un sistema di contabilità strutturato, che integra strumenti informatici avanzati e permette una gestione puntuale di questi parametri, è quindi essenziale per garantire la conformità alla normativa e ridurre il rischio di sanzioni o interventi forzati dall’autorità giudiziaria.

Controllo di gestione efficace

Il controllo di gestione rappresenta un elemento centrale per qualsiasi impresa che desideri operare in modo efficiente e profittevole. Nelle PMI, che spesso non dispongono di risorse eccessive, è fondamentale impostare un sistema di controllo che consenta di:

  • Monitorare l’andamento economico e finanziario con cadenza regolare.
  • Valutare la performance rispetto agli obiettivi prefissati.
  • Prendere decisioni informate sulla base di dati aggiornati e proiezioni.

Il controllo di gestione previsionale, sia per cassa che per competenza, permette di prevedere le entrate e le uscite finanziarie e gli impegni economici futuri, aiutando l’impresa a gestire meglio la liquidità e a pianificare investimenti o strategie di finanziamento. La previsione per competenza è importante per gestire le transazioni in base all’effettiva competenza economica (cioè quando il reddito è guadagnato o il costo sostenuto), mentre la previsione per cassa permette di gestire i flussi monetari reali, che è cruciale per la sopravvivenza quotidiana dell’impresa.

Uso di moderni strumenti informatici

L’implementazione di un sistema di controllo di gestione efficace richiede necessariamente l’adozione di strumenti informatici avanzati. Questi strumenti permettono di:

  • Automatizzare la raccolta e l’elaborazione dei dati contabili e finanziari.
  • Generare report dettagliati e facilmente interpretabili per i manager.
  • Integrare modelli previsionali che utilizzano sia i flussi di cassa che i dati per competenza.

I software ERP (Enterprise Resource Planning) o piattaforme di gestione finanziaria specifiche per le PMI sono diventati sempre più accessibili e personalizzabili, rendendoli una soluzione ideale per modernizzare e rendere più efficiente la contabilità e il controllo di gestione. Questi strumenti supportano l’azienda non solo nella gestione contabile, ma anche nella pianificazione strategica e operativa, fornendo dati in tempo reale utili per l’assunzione di decisioni critiche.

Finanza agevolata e accesso a fondi regionali europei

La formazione professionale finalizzata all’adozione di questi strumenti, soprattutto nel contesto delle PMI, è spesso sostenuta da fondi europei e regionali attraverso programmi di finanziamento a fondo perduto o agevolato. Questi finanziamenti possono coprire:

  • L’acquisto di software gestionali avanzati.
  • La consulenza per la loro implementazione.
  • La formazione del personale aziendale nell’utilizzo di tali strumenti.

Accedere a questi fondi rappresenta un’opportunità significativa per le PMI, consentendo di ridurre l’impatto economico iniziale dell’investimento in tecnologie e formazione, e migliorare contemporaneamente la competitività e la sostenibilità dell’impresa nel lungo termine.

Buon governo aziendale

Un sistema di controllo interno e di gestione basato su strumenti informatici moderni e una previsione accurata permette di implementare un buon governo aziendale, che si traduce in una gestione più trasparente, responsabile e proattiva. Un buon governo aziendale riduce il rischio di errori di gestione, migliora la fiducia degli investitori e degli stakeholders e, nel lungo termine, rafforza la solidità dell’azienda.

 

Per le PMI italiane, formare la contabilità al controllo di gestione con un sistema previsionale per cassa e per competenza non è solo una necessità imposta dalla normativa sulla crisi d’impresa, ma rappresenta anche una leva fondamentale per migliorare l’efficienza, la trasparenza e la capacità decisionale. L’uso di strumenti informatici adeguati e la formazione del personale sono fattori chiave per il successo di questa trasformazione, e possono essere supportati da finanziamenti europei e regionali.

Il ritorno sugli investimenti

Nel dinamico mondo degli affari, la misurazione e l’analisi dei Key Performance Indicators (KPI) sono essenziali per assicurare che le aziende rimangano competitive e finanziariamente sane. Uno dei KPI più critici è il Ritorno sull’Investimento (ROI), che offre una panoramica chiara dell’efficacia degli investimenti aziendali. Valutiamo l’importanza di monitorare il ROI all’interno delle aziende e come l’adeguamento degli investimenti alle aree più redditizie può guidare la crescita e il successo a lungo termine.

Il Ritorno sull’Investimento, o ROI, è una metrica finanziaria utilizzata per valutare l’efficacia degli investimenti aziendali. È calcolato come il rapporto tra il beneficio netto (o perdita) ottenuto da un investimento e il costo di tale investimento. La formula tipica è:

ROI =(Costo dell’InvestimentoGuadagno dall’Investimento−Costo dell’Investimento​)×100

Questa formula aiuta le aziende a determinare se un investimento specifico ha generato un rendimento adeguato rispetto ai suoi costi.

Il ROI è spesso utilizzato come indicatore chiave del successo finanziario di un progetto o di un’intera area aziendale. Un ROI elevato indica che l’investimento ha prodotto un significativo ritorno economico, rendendolo una scelta efficace. Al contrario, un ROI basso o negativo segnala che potrebbero essere necessarie revisioni strategiche.

Monitorare il ROI permette alle aziende di:

  • Identificare le aree di spesa più efficaci: capire quali investimenti portano al maggior ritorno economico.
  • Migliorare la pianificazione finanziaria: utilizzare dati concreti per prevedere e pianificare future spese e investimenti.
  • Ottimizzare le risorse: ridistribuire o ridurre le risorse in aree meno produttive per massimizzare l’efficienza.

 

Il monitoraggio del ROI può essere facilitato dall’uso di strumenti software specializzati che raccolgono, analizzano e visualizzano dati relativi agli investimenti. Piattaforme come Google Analytics per il marketing digitale o sistemi ERP integrati per le operazioni aziendali offrono insight dettagliati e real-time sul rendimento degli investimenti.

Oltre al ROI, è importante considerare altre metriche finanziarie come il Cash Flow, il Margine Operativo, e la Crescita del Fatturato. Queste metriche, insieme al ROI, forniscono una visione olistica della salute finanziaria di un’azienda e della sostenibilità degli investimenti.

Per massimizzare il ROI, le aziende devono identificare quali divisioni o progetti generano i rendimenti più alti. Questo può richiedere analisi di dati storici e proiezioni future, spesso utilizzando modelli predittivi e di analisi di scenario.

Le decisioni di investimento influenzate dal monitoraggio del ROI permettono alle aziende di essere più agili e proattive nel rispondere a cambiamenti di mercato o di performance interna. Ad esempio, una compagnia potrebbe decidere di aumentare l’investimento in tecnologie innovative che hanno mostrato un alto ROI nei periodi di prova.

Nonostante i suoi vantaggi, una focalizzazione eccessiva sul ROI può portare a decisioni a breve termine che compromettono la crescita futura o la sostenibilità. È essenziale bilanciare la ricerca del ROI con una strategia a lungo termine che includa investimenti in ricerca e sviluppo o in risorse umane.

Sviluppare una cultura aziendale che valorizzi e utilizza i dati per guidare le decisioni è fondamentale. Questo include la formazione dei dipendenti per migliorare la loro competenza nell’utilizzo degli strumenti analitici e nella comprensione delle metriche finanziarie.

Le strategie di investimento dovrebbero essere regolarmente riviste e aggiustate in base ai risultati del monitoraggio del ROI e ad altri indicatori di performance. Questo assicura che l’azienda rimanga flessibile e adatta alle condizioni di mercato in evoluzione.

Integrare considerazioni di sostenibilità e responsabilità sociale nel calcolo del ROI è vitale. Questo non solo migliora l’immagine pubblica dell’azienda ma garantisce anche decisioni di investimento che sono sostenibili a lungo termine.

Monitorare il ROI e regolare gli investimenti in base alle aree di maggiore rendimento è cruciale per la crescita e la sostenibilità di un’azienda. Attraverso l’uso strategico dei dati e delle analisi, le aziende possono non solo migliorare la loro efficienza operativa, ma anche porsi come leader nel loro settore. Inoltre, l’adozione di un approccio olistico che equilibri le esigenze finanziarie con quelle etiche e ambientali garantirà che la ricerca del profitto non comprometta la responsabilità sociale dell’azienda. Questo approccio orientato ai dati richiede un impegno continuo e una valutazione critica delle strategie in atto, assicurando che l’azienda non solo sopravviva ma prosperi in un ambiente competitivo e in continua evoluzione.

Noi ci siamo, Voi?

Articolo di Marco Simontacchi

14/05/2024

Il Piano Industriale

La creazione di un piano industriale efficace è fondamentale per la guida strategica di un’azienda verso il successo. Un piano industriale ben strutturato dovrebbe offrire una visione chiara degli obiettivi dell’azienda e dei mezzi attraverso i quali intende raggiungerli. Inoltre, l’identificazione e il monitoraggio dei giusti Key Performance Indicators (KPI) sono essenziali per valutare il progresso verso il raggiungimento di questi obiettivi. Ecco una panoramica che include le finalità principali di un piano industriale, i dati chiave da includere, i KPI finali da monitorare e un esempio numerico per illustrare come questi elementi possono essere applicati in pratica.

Finalità di un Piano Industriale

Definizione degli Obiettivi: Stabilire obiettivi chiari e misurabili che l’azienda intende raggiungere nel medio-lungo termine.

Analisi di Mercato: Comprendere le dinamiche del mercato di riferimento, inclusi i concorrenti, i clienti target e le tendenze emergenti.

Strategia Operativa e di Mercato: Elaborare le strategie per il posizionamento sul mercato, la produzione, il marketing e le vendite.

Pianificazione Finanziaria: Prevedere i flussi di cassa, i bilanci e i conti economici futuri, identificando le necessità di investimento e finanziamento.

Gestione del Rischio: Identificare i rischi principali e le strategie di mitigazione per ciascuno.

Dati Principali da Includere

Analisi SWOT: Punti di forza, debolezze, opportunità e minacce.

Analisi del Mercato Target: Dimensioni, crescita, e segmentazione del mercato.

Pianificazione della Produzione: Capacità produttiva, costi variabili e fissi.

Previsioni di Vendita: Stime basate su dati di mercato e strategie di marketing.

Proiezioni Finanziarie: Bilanci previsionali, conti economici e analisi dei flussi di cassa per i prossimi 3-5 anni.

KPI Finali

Margine Operativo: Misura l’efficienza operativa e la capacità di generare profitto dalle operazioni ordinarie.

ROI (Return on Investment): Valuta l’efficacia degli investimenti effettuati.

Liquidità: Assicura che l’azienda possieda risorse liquide sufficienti per coprire le sue passività a breve termine.

Quota di Mercato: Indica la posizione competitiva dell’azienda nel mercato di riferimento.

Soddisfazione del Cliente: Valuta la percezione del valore da parte dei clienti attraverso feedback e sondaggi.

Esempio Numerico

Immaginiamo un’azienda che produce biciclette. Il suo obiettivo è aumentare le vendite del 20% nel prossimo anno. Per questo:

  • Investimento Iniziale: 100.000€ per l’acquisto di nuove attrezzature.
  • Costi Variabili per Bicicletta: 200€.
  • Prezzo di Vendita per Bicicletta: 500€.
  • Vendite Attuali: 1.000 biciclette all’anno.

Calcolo del Break-Even Point (Punto di Pareggio):

Break Even Point (in unitaˋ) = Costi Fissi/(Prezzo di Vendita−Costo Variabile per Unitaˋ)

Break-Even Point = 100.000/(€500€−200€) = 333 biciclette

Obiettivo di Vendite: 1.200 biciclette (20% di aumento).

Ricavi Attesi: 1.200 * 500€ = 600.000€.

Costi Variabili Totali: 1.200 * 200€ = 240.000€.

Utile Operativo Atteso: Ricavi – Costi Vari

Obiettivo di Vendite: 1.200 biciclette (20% di aumento).

Ricavi Attesi: 1.200 * 500€ = 600.000€.

Costi Variabili Totali: 1.200 * 200€ = 240.000€.

Utile Operativo Atteso: Ricavi – Costi Vari

La differenza sostanziale tra business plan e piano industriale risiede principalmente nel loro scopo, nel pubblico di riferimento e nei dettagli specifici che ciascuno mira a coprire all’interno dell’organizzazione.

Business Plan: Visione d’Insieme e Strategia Aziendale

Il business plan è un documento complessivo che fornisce una visione d’insieme e una strategia dettagliata per l’intera impresa. Esso serve principalmente come uno strumento di comunicazione esterna per attirare investitori, ottenere finanziamenti o collaborazioni strategiche. Tuttavia, funge anche da guida interna per i dirigenti, offrendo un percorso chiaro verso il raggiungimento degli obiettivi aziendali a breve e lungo termine.

Pubblico di Riferimento: Investitori, istituti di credito, partner strategici.

Contenuto: Visione, missione, analisi di mercato, strategie di marketing e vendita, analisi SWOT, organizzazione aziendale, piano finanziario.

Obiettivo: Illustrare la fattibilità e il potenziale di crescita dell’azienda, delineare come verranno generati i profitti, e dimostrare la comprensione del mercato e della concorrenza.

KPIs Rilevanti: Ritorno sull’investimento (ROI), quota di mercato, crescita delle vendite, margini di profitto.

Piano Industriale: Focalizzazione sulle Operazioni e la Produzione

Il piano industriale, d’altro canto, è più focalizzato e dettagliato, concentrato sulle operazioni di produzione e sulla catena di approvvigionamento di un’azienda. Mira a ottimizzare la produzione, migliorare l’efficienza operativa e ridurre i costi, garantendo al contempo la qualità del prodotto o del servizio fornito.

Pubblico di Riferimento: Direzione operativa, team di produzione, dipartimento di qualità.

Contenuto: Processi produttivi, tecnologie impiegate, gestione della catena di approvvigionamento, requisiti di capitale e di risorse umane, misure per migliorare l’efficienza e la qualità.

Obiettivo: Incrementare l’efficienza produttiva, ridurre i costi operativi, e garantire la qualità del prodotto/servizio, supportando così gli obiettivi finanziari e di mercato delineati nel business plan.

KPIs Rilevanti: Efficienza della produzione, costi di produzione, qualità del prodotto, tempi di consegna, sicurezza sul lavoro.

Sintesi e Confronto

Mentre il business plan fornisce una visione a 360 gradi dell’impresa, delineando la strategia per raggiungere il successo di mercato e finanziario, il piano industriale si concentra sull’ottimizzazione delle operazioni interne per supportare questa visione. Il business plan parla al mondo esterno dell’azienda, cercando di convincere e rassicurare gli stakeholder esterni sul valore e sul potenziale di successo dell’impresa. In contrasto, il piano industriale è un documento interno che guida la gestione e l’ottimizzazione delle operazioni quotidiane, essenziale per realizzare le promesse fatte nel business plan.

In sostanza, il business plan pone le basi per il successo aziendale nel mercato e presso gli investitori, mentre il piano industriale si assicura che l’azienda abbia la capacità operativa per realizzare quella visione in modo efficace ed efficiente. Entrambi sono essenziali per una gestione aziendale di successo, ma servono a scopi differenti e complementari all’interno della strategia complessiva di un’organizzazione.

Noi siamo pronti, Voi?

Articolo di Marco Simontacchi

27/03/2024

Imprenditore ondivago o puntatore laser? Decidi

È un problema comune che molti imprenditori affrontano: a volte dedicano tempo alla pianificazione delle loro attività personali e delle loro esigenze quotidiane, ma trascurano la pianificazione strategica dell’azienda. Questo comportamento può essere dovuto a diversi motivi.

Gli imprenditori potrebbero non essere consapevoli dell’importanza della pianificazione strategica per il successo a lungo termine dell’azienda. Potrebbero concentrarsi principalmente sulle esigenze immediate e quotidiane, trascurando la visione d’insieme.

Gli imprenditori spesso si trovano immersi in una miriade di compiti e responsabilità quotidiane, il che può far loro perdere di vista gli obiettivi a lungo termine dell’azienda. La mancanza di tempo e risorse può rendere difficile dedicare tempo alla pianificazione strategica.

Alcuni imprenditori potrebbero non avere le competenze necessarie per condurre una pianificazione strategica efficace. Potrebbero non sapere da dove cominciare o quali strumenti utilizzare per valutare lo stato attuale dell’azienda e stabilire obiettivi futuri.

Alcuni imprenditori potrebbero essere abituati a gestire l’azienda in modo reattivo anziché proattivo. Ciò significa che rispondono agli eventi e alle sfide man mano che si presentano, invece di anticipare e pianificare per il futuro.

Affrontare questo problema richiede un cambiamento di mentalità e l’adozione di pratiche manageriali più strategiche. Gli imprenditori possono beneficiare di diverse opportunità.

Acquisire competenze di pianificazione strategica e gestione aziendale può essere fondamentale per gli imprenditori che desiderano migliorare le prestazioni a lungo termine della propria azienda.

Dedicare tempo alla pianificazione strategica e considerarla una priorità aziendale può aiutare gli imprenditori a evitare di essere sopraffatti dalle esigenze quotidiane.

Coinvolgere consulenti o esperti esterni può fornire una prospettiva obiettiva e competenze specializzate per affrontare le sfide aziendali e sviluppare una strategia efficace.

Esistono numerosi strumenti e tecnologie disponibili per supportare la pianificazione strategica e la gestione aziendale. Utilizzare queste risorse può semplificare il processo decisionale e migliorare l’efficacia delle strategie aziendali.

E’ importante che gli imprenditori riconoscano l’importanza della pianificazione strategica e adottino pratiche manageriali che consentano loro di valutare accuratamente lo stato attuale dell’azienda, stabilire obiettivi chiari e sviluppare piani d’azione per raggiungere tali obiettivi.

Un piano industriale a 3-5 anni strategico è uno strumento fondamentale per guidare l’azienda verso obiettivi chiari e sostenibili nel lungo periodo. Questo tipo di piano fornisce una visione d’insieme delle ambizioni dell’azienda, definisce gli obiettivi strategici e le azioni necessarie per raggiungerli. Vediamo alcuni dei principali vantaggi di sviluppare un piano industriale strategico a lungo termine.

Un piano industriale a 3-5 anni consente all’azienda di guardare oltre il breve termine e di concentrarsi su obiettivi a lungo termine. Questa visione permette di prendere decisioni più informate e di stabilire una rotta chiara per il futuro.

Il piano industriale aiuta a identificare le risorse necessarie per raggiungere gli obiettivi a lungo termine dell’azienda. Ciò include risorse finanziarie, umane, tecnologiche e materiali. Assicura che queste risorse siano allocate in modo efficace e che siano in linea con le priorità strategiche dell’azienda.

Lo sviluppo di un piano industriale strategico consente di identificare e mitigare i rischi potenziali che potrebbero minacciare il successo dell’azienda nel lungo termine. Ciò include rischi finanziari, di mercato, operativi e competitivi. Prevedere questi rischi consente all’azienda di adottare misure preventive e di essere più resilienti alle sfide future.

Un piano industriale chiaro fornisce una guida chiara per tutti i livelli dell’organizzazione. Aiuta a creare un allineamento organizzativo su obiettivi comuni e a mantenere il focus sulle attività che contribuiscono maggiormente al successo aziendale a lungo termine.

Definendo obiettivi chiari e indicatori di performance, un piano industriale strategico consente di monitorare e valutare il progresso dell’azienda nel tempo. Questo permette di apportare eventuali correzioni di rotta o aggiornamenti strategici in base alle evoluzioni del mercato e dell’ambiente aziendale.

Un piano industriale a 3-5 anni strategico è uno strumento essenziale per garantire lo sviluppo sostenibile e il successo a lungo termine dell’azienda. Fornisce una guida chiara per l’allocazione delle risorse, la gestione dei rischi e il monitoraggio delle performance, consentendo all’azienda di navigare con sicurezza verso il futuro.

Se l’imprenditore non prende in mano le redini e non guida l’azienda con una strategia chiara e ben definita, sarà il mercato a determinare il destino dell’azienda. In un ambiente competitivo, le aziende devono adattarsi e innovare costantemente per rimanere rilevanti e competitivi.

Senza una guida strategica, le aziende rischiano di essere spinte dai cambiamenti del mercato anziché guidarli. La concorrenza può essere feroce e non fa sconti. Le aziende devono essere agili e pronte a rispondere alle mutevoli esigenze e alle sfide del mercato.

Ecco perché è fondamentale che gli imprenditori adottino un approccio proattivo alla gestione aziendale, sviluppando e seguendo un piano industriale strategico. Questo piano fornisce una roadmap chiara per l’azienda, consentendo di anticipare i cambiamenti del mercato, di identificare opportunità di crescita e di mitigare i rischi.

Inoltre, un piano industriale strategico permette all’azienda di differenziarsi dalla concorrenza e di creare un vantaggio competitivo sostenibile. Attraverso l’innovazione, l’efficienza operativa e la focalizzazione sulle esigenze dei clienti, l’azienda può posizionarsi in modo unico nel mercato e ottenere successo a lungo termine.

L’imprenditore ha il potere e la responsabilità di plasmare il destino dell’azienda attraverso una leadership strategica e una pianificazione efficace. Ignorare questa responsabilità mette a rischio la sopravvivenza e il successo dell’azienda nell’ambiente altamente competitivo di oggi.

Noi siamo pronti, Voi?

Articolo di Marco Simontacchi

21/02/2024