Tag Archivio per: #teambuilding

Far squadra è meglio

Dalla competizione si è passati nell’ultimo decennio alla coopetizione, un mix di cooperazione interna e competizione verso l’esterno con insiemi e sottoinsiemi piuttosto complessi.

Basti pensare all’automotive, dove competitors di mercato fanno squadra nella ricerca e sviluppo, costruzione di piattaforme comuni e gruppi di acquisto.

L’evoluzione continua.

La nuova parola d’ordine è creare un ecosistema dove tutti i partecipanti possano essere interindipendenti e, verificato un comune denominatore etico e strutturale, possano coesistere supportandosi nella duplice veste di clienti e fornitori. Una partnership di filiera logica e funzionale, in cui l’unione fa la forza, sistemica e strutturale, capace di dare maggior resistenza ai singoli di fronte a choc e difficoltà di mercato creando notevoli risparmi su aree di competenza sinergiche e accomunabili.

In questo è alcuni anni che stiamo creando un “ecosistema” che per ora abbraccia finanza, risk management, consulenza, temporary management, informatica e alta formazione.

Questo ecosistema si chiama Salva Imprese ed è opensource, entro l’anno verrà presentato nella sua veste ufficiale e intende aggregare non solo operatori del settore.

L’intento è anche di coinvolgere le aziende clienti trasformandole in “Partner” in un territorio protetto e controllato, in cui Cienti e Fornitori possano dialogare sicuri di essere tra pari, almeno per quanto riguarda etica e rispetto degli accordi. Per noi il motto “pacta servanda sunt” è uno stile di vita.

Chi fosse interessato a valutare l’opportunità di aderire è ben accetto, è finita l’era del solo contro tutti, oggi più che mai l’unione fa la forza.

 

Noi ci siamo, Vi aspettiamo a braccia aperte.

 

Articolo di Marco Simontacchi

22/05/2022

Uno più uno fa un mondo di opportunità

Oggi parliamo di noi.

Studio Simontacchi Srls e Adattofin SpA è da tempo che operano congiuntamente avendo dato vita a Progetto Salva Imprese, dopo anni di collaborazione hanno deciso di consolidare tale unione.

Ambra Moroni, Procuratrice di Adattofin, entra al 50% nello Studio Simontacchi assumendo la carica di Presidentessa del CdA con Marco Simontacchi nel ruolo di Amministratore e membro del CdA.

Si perderà la “S” di semplificata e a breve ci si trasformerà in SRL con l’obiettivo a medio di divenire SpA.

Questo passaggio aiuterà a rendere ancora più efficace il Progetto Salva Imprese, con Adattofin SpA concentrata sulla finanza ordinaria e lo Studio sulla finanza straordinaria e la consulenza in temporary management.

Grazie ai software propri generati attraverso il partner Piquadro Srl sia di analisi di bilancio e della CR che di gestione dei flussi informativi e operativi, si sarà in grado di gestire in modo sicuro, tracciato e rapido tutta l’operatività connessa sia ai finanziamenti che alla consulenza lungo tutta la filiera, dal Cliente alla società prodotto.

Si uniscono in un intreccio armonico anche tutte le partnership con le società di servizi connesse a entrambe le realtà: istituti di credito ordinari, fintech, fondi di investimento, family office, piattaforme fintech, società di servizi e altro.

I collaboratori dello Studio e di Adattofin si troveranno a poter affrontare qualsivoglia problematica, sia di natura finanziaria che consulenziale, con un unico approccio basato sulle esigenze globali del Cliente senza limiti strutturali, deviando il flusso operativo dove riserve di legge o opportunità operative diano miglior garanzia di risultato.

I software e i portali a disposizione, inoltre ci permetteranno in tempi estremamente rapidi di poter analizzare se, come e in che misura si possa soddisfare le richieste della Clientela andando a prendere quei servizi che meglio la soddisfino, anche in ottica di ottimizzazione sia dei costi di approvvigionamento che di strutturazione del debito con un occhio al rating e ai parametri di bilancio.

Mai come in questo caso uno più uno non fa due ma un infinito mondo di opportunità.

Provare per credere.

 

Articolo di Marco Simontacchi

08/05/2022

Comprendiamo l’Empowerment

Si parla spesso di empowerment in azienda, vediamo in sintesi di che si tratta.

Nell’ambito professionale e delle risorse umane è lo sviluppo della consapevolezza di sé e delle proprie scelte, decisioni e azioni.

Letteralmente è il potenziamento, una presa di potere e di sviluppo del proprio potenziale personale per raggiungere obiettivi rilevanti per sé stessi e per l’organizzazione.

Cosa implica lo sviluppo delle proprie potenzialità?

  • La capacità di avere visione futura e di crederci;
  • La capacità di sviluppare l’autocontrollo e di utilizzarlo;
  • La capacità di trovare in sé stessi le risorse necessarie;
  • La fiducia nelle proprie capacità e possibilità.

A cosa si deve l’importanza dell’empowerment?

Essenzialmente all’esigenza di rendere le aziende sempre più efficienti, permettendo ai collaboratori di esprimersi al proprio massimo potenziale.

I collaboratori autorealizzandosi generano contemporaneamente valore per l’impresa stessa.

L’Empowerment si sviluppa su 4 livelli:

  • Autoefficacia
  • Sviluppo delle proprie motivazioni interiori
  • Fede – speranza che si sviluppi qualcosa di positivo
  • Pensiero positivo

Affinché ciò possa accadere l’azienda stessa deve creare le basi su cui costruire:

  • Una visione chiara e univoca a tutti i livelli
  • Convergenza di tutti i reparti verso la medesima mission
  • Chiarezza di ruoli funzioni e compiti
  • Consapevolezza delle attese aziendali in termini di obiettivi e tempi
  • Gestione e integrazione delle diversità come patrimonio aziendale
  • Un sistema premiante sia sugli sforzi che sui risultati
  • Condivisione delle informazioni

L’Empowerment è un percorso virtuoso che armonizza l’azienda rendendola più efficiente ed efficace, aumentandone la competitività verso l’esterno e la cooperazione all’interno a tutto vantaggio di clima, produttività e crescita.

È un percorso di entusiasmo e di speranza che coinvolge tutti i reparti trasformando non solo le persone ma l’azienda stessa, portandola ad esprimere il proprio massimo potenziale attraverso il proprio patrimonio principale e intangibile: i collaboratori.

Noi siamo pronti, Voi?

 

Articolo di Marco Simontacchi

25/04/2022